VILLE & CASALI
publisher
Edizioni Morelli
year
2023
place
Italia
published project
TB apartment
pages
5, 56 – 59
issue number
Progetto cucina 2023 – settembre 2023
author
Eleonora Bosco
photos
Carlo Baroni
download
Magazine
Un ritrovo familiare con volumi continui
Nella Val di Non, una cucina moderna accoglie un’isola centrale con top in battuto di cemento e conserva l’architettura del passato
La cucina progettata recentemente dagli architetti Elisa Burnazzi e Davide Feltrin per un edificio plurifamiliare storico in provincia di Trento, inizialmente di proprietà della famiglia Thun, è stata ripensata tenendo conto delle esigenze di un vivere moderno e integrando alcuni elementi storici che ne caratterizzavano l’architettura. Il piano terra è stato trasformato, così, nel cuore vitale della casa, uno spazio aperto è nato dall’unione di due stanze, utilizzate in passato come locali di servizio e la cui divisione è ben marcata dalla trave a doppio arco rinforzata in acciaio. “A livello compositivo – racconta Feltrin – abbiamo sfruttato al meglio la geometria della stanza immaginando una parete attrezzata continua che contenesse funzioni differenti in grado di combinare la zona di preparazione dei cibi, l’area pranzo e un piccolo spazio dedicato al relax”. Da un divano molto profondo in cui è possibile stare seduti o sdraiati, ricavato in una nicchia come le antiche alcove, si passa a colonne con ante chiuse, fino al blocco cucina, caratterizzato da volumi di dimensioni diverse. Tutto realizzato su misura dalla falegnameria Team Casa con sede in provincia di Treviso. Lo spazio centrale è dominato da un’isola, progettata secondo i desideri dei proprietari per diventare un elemento fondamentale di ritrovo familiare. Dalla forma snella e armoniosa, accoglie un’area snack e una pratica zona contenitiva. “Per enfatizzare ancor di più la continuità degli elementi – continua l’architetto Davide Feltrin – abbiamo optato per una laccatura color grigio scuro per tutto il mobilio, un vetro satinato retrolaccato per il top delle basi e dello schienale e infine un battuto di cemento per il sottile piano dell’isola centrale, che riprende il pavimento alla veneziana realizzato da Mazzaro superfici continue”. La finitura audace degli arredi evoca il colore delle parti annerite dagli incendi, scoperte durante le fasi di restauro della casa, e si armonizza con il candore delle pareti intonacate a calce, creando un intenso contrasto cromatico.