
Edificio unifamiliare PF
luogo
Pergine Valsugana, Trento
tipologia
architettura, arredo d’interni, arredo d’esterni
superfici calpestabili
276 mq (interni), 137 mq (esterni), 1240 mq (giardino)
stato
realizzato
data
2006 – 2009
cliente
privato
progettazione
Elisa Burnazzi, Davide Feltrin, Paolo Pegoretti
foto
Carlo Baroni
video
Studio Raro
Edificio unifamiliare PF: tradizione contemporanea
Questa casa, la prima progettata dal nostro studio di architettura, è dunque il primo sogno di edificio unifamiliare che diventa realtà. Parola d’ordine: abitare in montagna, rileggendo la tradizione in chiave contemporanea. Questa casa, un’architettura ad alto risparmio energetico si ispira all’edificio rurale trentino, dialoga con il paesaggio e non utilizza nuovo suolo. Una curiosità legata a questo edificio, uno dei nostri progetti di architettura più pubblicato e premiato: un giornalista straniero l’ha definito “il faro delle Alpi”. Chissà se sapeva che Elisa è nata a Rimini…
Edificio unifamiliare PF: il sogno da realizzare
L’edificio unifamiliare PF, il rifacimento ed ampliamento di una costruzione esistente, si trova a metà del crinale, sotto il castello medievale di Pergine Valsugana ed occupa una posizione ideale sia per la bellissima vista sulla valle che per il soleggiamento, ottimale durante tutto l’anno.
I temi principali della progettazione sono la struttura, il risparmio energetico e la continuità spaziale interno-esterno. La clientela ha espresso, tra le altre, anche l’esigenza di ampliare l’immobile con una sporgenza che circondasse la casa, in modo da ottenere un percorso protetto dalle intemperie.
Edificio unifamiliare PF: il nostro progetto di architettura, paesaggio, design d’interni, e l’opera realizzata
La struttura portante dell’ampliamento, in acciaio, è del tutto autonoma dall’esistente: per mezzo di una trave Vierendel il piano primo è appeso al sottotetto, permettendo di avere una pianta completamente libera da pilastri.
L’involucro edilizio è caratterizzato da elementi ad alta prestazione energetica: le pareti esterne sono in prefabbricato-preassemblato di legno con isolamento in pannelli di fibra di legno, gli infissi in legno di larice sono basso emissivi. Gli impianti tecnologici sfruttano la ventilazione ad alto rendimento, il riscaldamento-raffrescamento degli ambienti avviene a pavimento e a parete, il solare termico fornisce acqua calda e la tecnologia domotica caratterizza l’impianto elettrico.
L’uso del legno si presta a creare un forte legame con l’architettura rurale di questa regione, l’edificio è costituito da due livelli costruttivi, il livello inferiore “pesante” e quello superiore “leggero”, coperto quasi totalmente da listelli. Qui, le grandi logge vetrate, a sbalzo, col legno di larice che si stende fin dentro l’abitazione, sui pavimenti e le pareti, creano una forte interrelazione tra l’interno e l’esterno dell’edificio, tra spazio privato e paesaggio rurale circostante.
Pubblicazioni
2022
100 idee per ristrutturare
Edizioni Morelli
Italia
2021
Rebelbiennale2021 #architetteitaliane
Rebelarchitette
Italia
2017
Lignus Magazine – Abitare il legno
Ideal srl
Italia
2014
Architecture Bois
Serum Presse
Francia
2013
Autocad Magazine
Editorial Edimicros
Spagna
Contemporanea
13a Biennale di Architettura di Venezia
Italia
2012
Images
Anteprima Edizioni
Italia
Progetti di giovani architetti italiani Vol. III
UTET Scienze Tecniche
Italia
2011
CAD Collective Drawing of Architectural Design Detail
H.U.S.T.P.
Cina
Arketipo
Gruppo Il Sole 24 Ore
Italia
Imprese Edili
Editore Tecniche Nuove
Italia
Ottagono
Editrice Compositori
Italia
Italiarchiettura. Premio Fondazione Renzo Piano 2011
UTET Scienze tecniche
Italia
Toplook
Editrice Exellent Service
Italia
Legnoarchitettura
Edicom Edizioni
Italia
Ponte
Editrice Dei
Italia
Livingroome
GangliCom
Italia
Abitare Oggi
Confabitare
Italia
Casa Naturale
Edizioni Living International
Italia
2010
Igloo
Igloomedia
Romania
Ville Giardini
Arnoldo Mondadori Editore
Italia
Archiline
Kore Edizioni
Italia
Mondolegno
Edifim Editore
Italia
Turrisbabel
Fondazione Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bolzano
Italia
Akappa
Zero Editoria
Italia
Case di Montagna
Di Baio Editore
Italia
Ottagono
Editrice Compositori
Italia
L’Adige
Società Iniziative Editoriali
Italia
2009
Progetti e Concorsi
Gruppo Editoriale Il Sole 24 Ore
Italia
Premi
2020
Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento
MiBACT
Italia
2017
Concorso Architettura in Legno Made in Italy
Lignius e InArch
Italia
2011
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
UTET Scienze e Tecniche e GiArch
Italia
2010
Premio Fondazione Renzo Piano ad un giovane talento
Fondazione Renzo Piano e A.i.a.C. presS/Tfactory
Italia
Eventi
2017
Concorso Architettura in Legno Made in Italy
Lignus e InArch
Salewa Headquarter, Bolzano, Italia
2013
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
GiArch
Aurum, Pescara, Italia
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
GiArch
MU.MI Museo Michetti, Francavilla al Mare, Italia
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
GiArch e AGATn
Palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Trento, Italia
Architetti in prospettiva: progetti under 40 in mostra
GiArch e Gata
Museo Rivoltella, Trieste, Italia
2012
Giovani Architetti Italiani/Incontro sull’architettura contemporanea
13a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia
Padiglione Italia all’Arsenale, Venezia, Italia
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
La città dell’Architettura e GiArch
Palazzo Cordellina, Vicenza, Italia
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
Festival dell’Architettura in città e GiArch
Molo Diciotto, Torino, Italia
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
GiArch, UTET scienze tecniche, CGAR e MAGA
MAXXI BASE, Roma, Italia
Bando per la promozione di Progetti di Giovani Architetti Italiani
Fuorisalone e GiArch
Casello Ovest Porta Venezia, Milano, Italia
2011
Premio Fondazione Renzo Piano ad un giovane talento
Fondazione Renzo Piano e A.i.a.C. presS/Tfactory
Villa Nave, Genova, Italia