Appartamento ZM
luogo
Trento
tipologia
arredo d’interni, arredo d’esterni
superfici calpestabili
279 mq (interni), 70 mq (esterni), 350 mq (giardino)
stato
realizzato
data
2018 – 2020
cliente
privato
progettazione
Elisa Burnazzi, Davide Feltrin
foto
Carlo Baroni
Appartamento ZM: ben-essere a casa
L’interior design di questo appartamento è iniziato con la progettazione degli arredi su misura e la consulenza sui mobili di design da acquistare. Si è poi continuato con il progetto del giardino e la consulenza sui colori e i materiali delle facciate esterne. Inoltre, il nostro studio di architettura, facendosi coadiuvare in questo da esperti, ha perseguito l’obiettivo progettuale di ottenere un benessere a 360 gradi, dal punto di vista acustico, ambientale outdoor e anche indoor, legato all’inquinamento elettromagnetico.
Appartamento ZM: il sogno da realizzare
L’appartamento ZM, facente parte di un edificio plurifamiliare di nuova costruzione, sorge nella zona sud del comune di Trento. L’alloggio affaccia su di un giardino privato che lo separa da una strada trafficata.
Il progetto di arredo su misura riguarda la zona giorno, la zona notte e il giardino dell’appartamento. Le ampie finestre accolgono delle sedute a panca che permettono di godere della vista rilassante del giardino e diventano all’occorrenza ulteriori posti a sedere, in caso di visite di ospiti e parenti.
Appartamento ZM: il nostro progetto tra design d’interni, paesaggio, design d’esterni e l’opera realizzata
L’idea progettuale parte dall’osservazione delle caratteristiche spaziali dell’alloggio. Le ampie porte finestre della zona giorno fanno da cornice al giardino, dove sono state piantumate specie capaci di ridurre l’inquinamento acustico e ambientale. Le finiture degli interni riprendono i colori o i materiali del giardino. Il colore si stende sui mobili e gli oggetti, contrastando con il grigio del pavimento in terrazzo alla veneziana, steso anche all’esterno. Il legno di noce canaletto è utilizzato per le pareti del soggiorno, la cucina, il tavolo da pranzo e le sedie; in tal modo si ha la sensazione di portare il giardino in casa. L’isola della cucina è laccata nera. Il caminetto funge da fulcro visivo, entrando nell’appartamento, e rimane visibile da tutta la zona giorno, ispirando un senso di accoglienza e calore.
Nella zona notte il legno è ancora presente sulle pareti, scaldando gli ambienti e conferendo loro una piena sensazione di relax. Nei bagni è utilizzato il battuto a pavimento e nelle docce, mentre sulle pareti sono stesi la resina e lo smalto.
Per quanto riguardo il progetto di illuminazione, esso vede l’utilizzo di pochi corpi illuminanti in linea a LED, incassati rispetto al filo soffitto, che lavano le pareti e conferiscono agli spazi un’atmosfera suggestiva, ma astratta. A questi si affiancano i faretti a LED, che sono in grado di migliorare la luminosità dello spazio nelle ore serali e notturne. Sul tavolo da pranzo, un lampadario di grande effetto attira l’attenzione dei visitatori verso il luogo dove la famiglia si riunisce, per condividere il pasto e i racconti della giornata.
Pubblicazioni
2023
Il Bagno Oggi e Domani
DBInformation
Italia
2022
VILLE & CASALI
Edizioni Morelli
Italia
2021
Progetto cucina
Duesse Communication
Italia
Premi
2021
Best Project 2021
Archilovers
Italia