
Allestimento e arredi Bagnino Sostenibile
luogo
Riccione, Rimini
tipologia
allestimento, arredo d’esterni
superficie calpestabile
15 mq (esterni)
stato
realizzato
data
2003
cliente
Provincia di Rimini
progettazione
Elisa Burnazzi
grafica
Elisa Burnazzi, Impronta Digitale
foto
archivio di studio
Allestimento e arredi Bagnino Sostenibile: una vacanza rispettosa dell’ambiente
Sembrava un sogno poter parlare di sostenibilità ambientale in uno stabilimento balneare attraverso un allestimento; abbiamo recuperato gli scarti di lavorazione di due aziende, dando vita al primo degli allestimenti progettati dal nostro studio di architettura, didattico, ecologico, economico. Per fissare la struttura in legno che non ha fondazioni, siamo ricorsi alla trivella a mano che usano i bagnini per issare le colonnine degli ombrelloni.
Allestimento e arredi Bagnino Sostenibile: il sogno da realizzare
L’allestimento composto da una pergola e dodici pannelli didattico-espositivi di arredo è stato progettato e realizzato in occasione della presentazione al pubblico dell’iniziativa Bagnino Sostenibile, il primo stabilimento ecologico della Provincia di Rimini, nato dal percorso partecipato di “Agenda 21 Locale”.
La mostra ha voluto sottolineare i valori di sostenibilità dello stabilimento balneare pilota (il Bagno Giulia 85 di Riccione) che impiega vari metodi di risparmio delle risorse, come pannelli fotovoltaici e recupero delle acque.
Allestimento e arredi Bagnino Sostenibile: il nostro progetto e l’opera realizzata
L’allestimento stesso è stato improntato sull’ecologia e l’economicità; alla struttura in legno d’abete in lamellare sono state appese lamelle in alluminio e plastica trasparente di riuso. Sui dodici pannelli in tubolare d’alluminio è stata fissata, per mezzo di occhielli e cordini, la grafica in ecobanner.
L’allestimento è stato pensato interamente smontabile e rimontabile; la struttura in legno immaschiata ed avvitata ha affondato gli elementi verticali direttamente nella sabbia, proprio come un ombrellone. Gli espositori sono stati riposti alla fine di ogni giornata, grazie alla parte superiore recante la grafica, sfilabile da quella inferiore, fissa nella sabbia.
L’allestimento ha consentito a bambini e adulti di ripararsi dal sole sotto la sua semi-ombra, colorata e in movimento, per giocare, leggere e sognare. Essi hanno partecipato così ad uno spettacolo visivo e sonoro, ad una nuova maniera di vivere la spiaggia, perché più intima e consapevole.
Pubblicazioni
2003
Centocieli
Regione Emilia-Romagna Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e sviluppo Sostenibile
Italia